→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Donat Cattin è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 176Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 123

Brano: [...] erano sfuggiti aH’accerchiamento, oltre ai feriti e ai congelati spedalizzati, 6.500 uomini della « Tridentina », 3.300 della « Julia », 1.600 della « Cuneense », 1.300 della « Vicenza », 880 del Corpo d’armata e dei suoi servizi, 8.0009.000 tedeschi, 6.0007.000 ungheresi.

Perdite complessive del Corpo d’armata alpino, tra ufficiali e soldati morti o dispersi, feriti o congelati, 43.580 uomini, pari a circa I’80% degli effettivi.

N.Re.

Donat Cattin, Carlo

N. a Finale Ligure (Savona) il 2. 6.1919’, giornalista. Redattore de L’Italia fino al 1940, pervenne alla vita politica dalla Gioventù d'Azione Cattolica.

Dopo l’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione. Tra gli organizzatori della Democrazia cristiana in Piemonte, la rappresentò nei C.L.N. di Ivrea e del Canavese. Dopo la Liberazione divenne segretario delTUnione provinciale torinese dei Sindacati liberi (1948). Consigliere comunale di Torino dal 1951, eletto deputato nel 1958, è

stato rieletto nel 1963 e nel 1968. Ha fatto parte dei tre governi Moro (196366) come sott[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 65

Brano: Democrazia e fascismo

Una riunione del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana. Parla l'on. Donat Cattin, mentre presiede \'on. Flaminio Piccoli. Alle pareti, i ritratti di De Gasperi e di don Sturzo (Roma, 7.10.1969)

zia cristiana furono nominati: Giuseppe Agnello, Salvatore Aldisio, Giulio Andreotti, Ennio Avanzini, Giuseppe Bettiol, Laura Bianchini, Antonio Boggiano Pico, Paolo Bonomi, Giovan Battista Bosco Lucarelli, Giovanni Braschi, Alessandro Brenci, Carlo Bresciani, Giuseppe Brusasca, Pietro Campii li, Giovanni Carignani, Mario Cingolani, Angela Cingolani Guidi, Ivo Coccia, Domenico Colasanto, Giulio Coli, Gustavo Colonnetti, Luigi Corazzi n, Felice Cori ni, Camillo Corsanego, Pàlmeri[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Donat Cattin, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---cristiana <---Alessandro Brenci <---Angela Cingolani Guidi <---Angelo Raffaele Jervolino <---Antonio Boggiano Pico <---Arturo Carlo Jemolo <---Bernardo Matta <---Bibliografia <---C.L.N. <---D.C. <---De Gasperi <---Discipline <---Domenico Colasanto <---Emilio T <---Fausto Pecorari <---Gabriele De Rosa <---Giacomo De Palma <---Giovan Battista Bosco Lucarelli <---Giulio Coli <---Giulio Rodino <---Giuseppe Agnello <---Giuseppe Bettiol <---Giuseppe Dossetti <---Giuseppe Spataro <---Giuseppe Traina <---Guido Gonella <---Guido Rodino <---Il Saggiatore <---Lanfranco Zancan <---Luciano Fantoni <---Mario Augusto Martini <---Mario Cingolani <---Paolo Bono <---Paolo Emilio <---Pier Carlo Restagno <---Raffaele Terranova <---Roberto Angeli <---Rodolfo Vicentini <---Salvatore Scoca <---Scienze <---Scienze politiche <---Stato in Italia <---Storia del Partito Popolare <---antifascista <---antifascisti <---cristiani <---cristiano <---fascismo <---fascisti <---franchismo <---guelfismo <---individualismo <---italiane <---italiani <---italiano <---lazarismo <---nazismo <---neonazista <---opportunismo <---peronismo <---sindacalisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL